Per una scelta realmente sostenibile, senza se e senza miao.

Quando si va alla ricerca di una lettiera che rispetti il pianeta, i fattori da valutare sono molteplici e spesso non hanno a che fare con la natura del materiale. Per questo motivo abbiamo deciso di giocare a carte scoperte, presentando informazioni chiare e oneste. È il momento di conoscere davvero le caratteristiche, i vantaggi e le differenze tra lettiere minerali e vegetali.

SCOPRI COME

Freschezza e pulizia, senza se e senza… miao!

Quando si tratta del suo benessere, lui sa quello che vuole.
Imparare a gestire la lettiera agglomerante in modo corretto ti aiuterà a tenerla fresca e pulita più a lungo, a ridurre gli sprechi e la quantità di rifiuti che produci.

Ascolta il tuo gatto: ne sa 7 volte più di te.

SCOPRI COME

Igiene e sicurezza, senza se e senza… miao!

Scegliere una lettiera di alta qualità, dall’elevato potere agglomerante e con un buon controllo degli odori, ti permette di mantenere la cassetta sempre igienica e pulita proprio come piace a lui.

Ascolta il tuo gatto: ne sa 7 volte più di te.

SCOPRI COME

Praticità e comfort, senza se e senza… miao!

Scegliere una lettiera agglomerante “che fa la palla” ti permette di ridurre le occasioni di cambio totale del prodotto e avere una migliore igiene del gatto e dell’ambiente domestico. Meno rifiuti prodotti, significa un minor Impatto ambientale.

Ascolta il tuo gatto: ne sa 7 volte più di te.

SCOPRI COME

Per una scelta realmente sostenibile, senza se e senza miao.

Quando si va alla ricerca di una lettiera che rispetti il pianeta, i fattori da valutare sono molteplici e spesso non hanno a che fare con la natura del materiale. Per questo motivo abbiamo deciso di giocare a carte scoperte, presentando informazioni chiare e oneste. È il momento di conoscere davvero le caratteristiche, i vantaggi e le differenze tra lettiere minerali e vegetali.

SCOPRI COME

Freschezza e pulizia, senza se e senza… miao!

Quando si tratta del suo benessere, lui sa quello che vuole.
Imparare a gestire la lettiera agglomerante in modo corretto ti aiuterà a tenerla fresca e pulita più a lungo, a ridurre gli sprechi e la quantità di rifiuti che produci.

Ascolta il tuo gatto: ne sa 7 volte più di te.

SCOPRI COME

Igiene e sicurezza, senza se e senza… miao!

Scegliere una lettiera di alta qualità, dall’elevato potere agglomerante e con un buon controllo degli odori, ti permette di mantenere la cassetta sempre igienica e pulita proprio come piace a lui.

Ascolta il tuo gatto: ne sa 7 volte più di te.

SCOPRI COME

Praticità e comfort, senza se e senza… miao!

Scegliere una lettiera agglomerante “che fa la palla” ti permette di ridurre le occasioni di cambio totale del prodotto e avere una migliore igiene del gatto e dell’ambiente domestico. Meno rifiuti prodotti, significa un minor Impatto ambientale.

Ascolta il tuo gatto: ne sa 7 volte più di te.

SCOPRI COME

Sai tutto sulle lettiere?

Se la risposta è “vorrei saperne di più”, benvenuto su edu.laviosa.com!

Il mondo delle lettiere è tanto variegato quanti sono i mici che le utilizzano: minerale, vegetale, al silicio, agglomerante, assorbente… come si fa a scegliere consapevolmente? Soprattutto, come si fa a capire qual è la lettiera giusta per il proprio micio? E a sapere come utilizzarla al meglio e smaltirla correttamente?

Negli ultimi 40 anni ne abbiamo viste tante: dalla prima rudimentale lettiera, a quella moderna e tecnologicamente avanzata in bentonite; dall’umano che pensava di poter svuotare l’intera lettiera nel WC, alla lettiera autopulente che fa (quasi) tutto da sola.

Per questo, abbiamo deciso di creare un luogo dedicato a gatti e umani: un luogo di consigli, fatti e risposte. Il posto giusto per informarsi e imparare a gestire al meglio uno degli elementi più importanti per l’igiene dell’ambiente domestico e per il benessere dei nostri piccoli felini: la lettiera.

SEGUICI SUI SOCIAL

Segui Instagram Laviosa_edu
Il nostro gattino ti darà consigli per scegliere la lettiera giusta!

L’ESPERTO RISPONDE

Hai delle domande? Scrivici un’e-mail e un nostro esperto risponderà a tutti i tuoi dubbi
espertolindocat@laviosa.com

Sapevi che...?

Lettiere agglomeranti

La maggior parte delle lettiere agglomeranti è composta da bentonite, un minerale argilloso naturale e completamente sicuro per il gatto e per l’uomo.
Conosciuta e utilizzata fin dall’antichità, oggi questo minerale estremamente versatile è usato in moltissime applicazioni (cosmetici, vino e succhi di frutta, medicinali…).

Nell’ambito delle lettiere per gatti, la bentonite viene utilizzata per la sua grande capacità di assorbire i liquidi e gli odori (fino a 10 volte il proprio volume!) e di trattenerli in un agglomerato facile da asportare, lasciando intatto il prodotto rimanente.

Vuoi saperne di più su questo minerale incredibile?
Visita il sito di IMA-Europe!

Lettiere vegetali

Le lettiere vegetali sono sicuramente la scelta più green che un felino possa fare. Attenzione però, bisogna sempre verificare bene i materiali da cui sono composte!
In commercio esistono tantissimi tipi di lettiere vegetali, sia agglomeranti che assorbenti, a base di legno, carta, mais, tofu, orzo e altri materiali.

Per accertarti che il loro impatto sia effettivamente minimo, verifica sempre chi sono i produttori e che il materiale derivi da scarti della produzione e non da coltivazioni dedicate.
Inoltre, informati sulle regole di smaltimento della lettiera imposte dal tuo comune di residenza: alcuni comuni vietano la disposizione della lettiera vegetale nei rifiuti organici e incoraggiano il suo smaltimento nell’indifferenziato.

Sai proprio tutto sulle vegetali?

Le lettiere vegetali non sono tutte uguali: accertati di avere tutte le informazioni utili per compiere una scelta davvero sostenibile.

Scegli bene, umano!

Avere informazioni esatte e complete è il primo passo verso la scelta di prodotti che migliorino il benessere del micio e della sua famiglia umana. Una scelta consapevole e un uso corretto della lettiera permettono inoltre di consumare meno, usare meglio e ridurre gli sprechi.

Igiene e benessere

Sapevi che la lettiera agglomerante è più igienica e pulita delle alternative assorbenti?

Tutti i gatti adorano la pulizia 😻 ma alcuni sono dei veri e propri maniaci del pulito. Se il tuo micio appartiene a questa categoria, allora la lettiera che fa al caso suo è sicuramente di tipo agglomerante.

La lettiera agglomerante permette di mantenere un livello di igiene e pulizia superiore rispetto a quella assorbente: i liquidi, invece di venire assorbiti, vengono racchiusi in agglomerati compatti e possono essere rimossi. In questo modo, il resto della lettiera rimane perfettamente fresca e pulita.

La lettiera agglomerante, specialmente se di buona qualità, permette anche un eccellente controllo dei cattivi odori.
Se il tuo gatto ha un olfatto delicato, ti consigliamo ti provare una lettiera agglomerante ai carboni attivi: questi sono in grado di legarsi alle molecole responsabili dei cattivi odori e di neutralizzarle in modo ancora più efficace.

Ridurre gli sprechi

Sapevi che utilizzando una lettiera di alta qualità puoi ridurre fino al 65% il volume di rifiuti su base mensile?

Pensa a quante volte svuoti interamente la cassetta igienica del tuo gatto… Sicuramente, se al momento stai usando una lettiera assorbente, la risposta sarà: “almeno una volta a settimana”. Il che vuol dire che, in media, ogni mese utilizzi e butti via almeno 16 litri di lettiera.

La lettiera agglomerante invece ha una durata decisamente maggiore:
un prodotto di alta qualità permette di mantenere fresca e pulita la lettiera fino a un mese di utilizzo* e di smaltirne mensilmente soltanto 6 litri.
La scelta e l’uso consapevole della lettiera agglomerante permettono quindi di ridurre di molto gli sprechi e limitare la quantità di rifiuti indifferenziati.
Meno rifiuti prodotti e minori costi di smaltimento, per un gatto più felice (e una casa più igienica!).

*Consideriamo una confezione di lettiera da 6L e un gatto

Cambiare tipo di lettiera

Sappiamo bene quanto i nostri amici pelosi siano abitudinari! Se vuoi passare da tipo di lettiera a un’altra, inserisci la nuova lettiera a poco a poco, mischiandola alla vecchia per consentire al gatto di abituarsi in maniera graduale.

Imparare a gestire al meglio la lettiera significa tutelare il benessere del tuo gatto e il comfort del pianeta.

Lettiera: come usarla

La felicità dei nostri pelosetti è la cosa più importante. Visto che a volte sono veri e propri maniaci del pulito, il primo modo per assicurare il loro benessere è quello di rendere sano l’ambiente in cui vivono, a partire dalla loro toilette.
Ricorda: i cattivi odori non piacciono a noi, ma soprattutto possono dare molto fastidio ai nostri amici dall’olfatto sopraffino!
Cerca di ascoltare sempre il tuo gatto e di individuare possibili manifestazioni di avversione nei confronti della lettiera: in questo caso è anche importante valutare se il prodotto che stai usando è adatto alla sensibilità del tuo micio.

Una lettiera con un buon controllo degli odori e dall’elevato potere agglomerante, se usata al meglio, permette di mantenere la cassetta sempre igienica e pulita, proprio come piace a lui (e a voi).
Sei incerto su come gestire al meglio la lettiera?

FMQ - Frequently Meowed Questions

No, le lettiere non sono tutte uguali! Una scelta consapevole e un uso e una manutenzione corretti della lettiera sono fondamentali per ottenere le migliori performance e tutelare il benessere del tuo gatto.

Le lettiere minerali sono la scelta ideale se cerchi un prodotto di alta qualità che rispetta la salute e il benessere del tuo gatto. Sono fatte di bentonite, un minerale naturale e sicuro che garantisce un alto livello di igiene e ti consente di ridurre gli sprechi. In base alle tue necessità, puoi scegliere tra lettiere minerali agglomeranti e assorbenti.

La lettiera assorbente, come dice il nome stesso, assorbe i liquidi e intrappola gli odori efficacemente per circa una settimana. La lettiera agglomerante è quella che “fa la palla”; in genere è composta di bentonite, un minerale argilloso naturale con una grande capacità di assorbire liquidi e odori. La lettiera agglomerante permette di ridurre fino al 75% il volume dei rifiuti rispetto alle alternative assorbenti.

La lettiera 100% vegetale è composta da materiali naturali come legno, mais e tofu. Ricordati di verificare che i materiali di cui è composta derivino da scarti di produzione e non da coltivazioni dedicate. Non è tutto green quello che luccica!

La lettiera con probiotici neutralizza gli odori e combatte la proliferazione di batteri indesiderati grazie all’azione antibatterica dei “batteri buoni”: così l’ambiente della lettiera si mantiene sano e fresco più a lungo.

Per i gattini si consiglia l’utilizzo di una lettiera a granelli molto fini, che incentiva il micio a scavare ed è più delicata sulle sue zampette.

Si tratta di un tipo di lettiera particolarmente indicata per i gatti a pelo lungo: i suoi speciali granuli sono studiati per evitare che rimangano attaccati alle zampette del gatto e sparsi per tutta la casa.

La lettiera diagnostica è un valido strumento per monitorare la salute del tuo amico peloso: è composta da un mix di bentonite e microgranuli colorati, che cambiano colore a seconda del pH dell’urina del gatto. In questo modo, ti puoi accorgere all’istante se il pH risulta alterato e contattare il veterinario.

È un prezioso alleato naturale per neutralizzare i cattivi odori. I carboni attivi assorbono gli odori a livello molecolare lasciando il posto a una piacevole sensazione di pulito. Il tuo micio ti ringrazierà (forse).

In commercio esistono sia lettiere senza profumo che lettiere profumate. Tieni conto, però, che l’olfatto del gatto è molto sensibile e alcune profumazioni potrebbero infastidirlo e spingerlo a non usare la lettiera.

Per compiere una scelta davvero consapevole, ti consigliamo di valutare la praticità di utilizzo (il prodotto facilita o complica la tua vita quotidiana?), l’impatto sull’ambiente (ha un impatto negativo sull’ambiente?), le performance del prodotto (è di qualità e funzionale?) e, non ultime, le preferenze del tuo gatto. In definitiva, la scelta spetta a te (e al tuo gatto): assicurati di avere tutte le informazioni per fare una scelta ragionata e consapevole!

Sappiamo bene quanto i nostri piccoli a-mici possano essere esigenti e selettivi. Quindi, possiamo darti una sola riposta: la scelta migliore per te è la scelta che rende felice il tuo gatto (e tutela il suo benessere). In questo sito ti diamo tutte le informazioni per compiere una scelta consapevole, ma non dimenticarti di chiedere il parere del diretto interessato: è importante ascoltare il gatto quando manifesta una preferenza o un’avversione per una lettiera e regolarsi di conseguenza. Hai ancora dubbi? Scrivi al nostro esperto all’indirizzo espertolindocat@laviosa.com, sarà felice di risponderti.

No, la scelta della lettiera è fondamentale! Tutte le lettiere hanno caratteristiche diverse: ad esempio, le lettiere a base di bentonite sono composte da un minerale naturale e sono completamente innocue per la salute del gatto. Le lettiere a base di silicagel, invece, vengono sempre importate dall’estero e sono prodotti di sintesi, frutto di processi produttivi estremamente impattanti. Infine, le lettiere a base vegetale possono essere composte da diverse materie prime: legno, mais, tofu, ecc. è importante saper scegliere un materiale che valorizzi gli scarti della produzione.
Fai attenzione all’etichetta! Sui nostri prodotti è sempre indicato il luogo di produzione e la composizione del prodotto.
Ci sono vari fattori che incidono sul costo mensile della lettiera: i più importanti sono sicuramente l’utilizzo del prodotto e la sua capacità di agglomerazione. Verifica sempre di utilizzare correttamente la lettiera e di non sprecarla, ad esempio buttandola via prima del tempo. Le lettiere agglomeranti di alta qualità hanno un costo maggiore per unità, ma formano agglomerati molto compatti e garantiscono uno spreco minimo: in molti casi il costo mensile è anche inferiore a quello delle lettiere più economiche.
Ci sono vari motivi per cui il tuo gatto potrebbe astenersi dall’utilizzo della lettiera. Il primo potrebbe essere lo scarso livello di igiene della cassetta: assicurati di pulirla molto spesso e di lavarla per bene quando fai il cambio lettiera. Il secondo motivo potrebbe riguardare il tipo di lettiera, nel caso in cui tu stia usando un prodotto che non permette un adeguato controllo dei cattivi odori oppure un prodotto troppo profumato che urta la sensibilità dell’olfatto del tuo micio. Infine, verifica con il tuo veterinario che non ci siano problematiche legate al comportamento o alla salute del tuo gatto.
La lettiera minerale è 100% naturale e sicura. L’ingerimento di piccole quantità di lettiera non risulta pericoloso. Nel caso dell’ingerimento di quantità più elevate, ti consigliamo di rivolgerti immediatamente al tuo veterinario di fiducia.
No, in commercio esistono lettiere anche per piccoli animali come criceti, conigli e roditori. Ti raccomandiamo di scegliere sempre una lettiera specifica per il tuo animale domestico e di evitare utilizzi impropri.

In molti casi, la risposta a questa domanda è: cambia il tipo di lettiera. Il cattivo odore deriva dai batteri che si sviluppano all’interno della cassetta del gatto: per questo le lettiere agglomeranti, grazie alla rimozione degli agglomerati, permettono un maggior livello di igiene e un miglior controllo degli odori. Esistono anche lettiere addizionate con carboni attivi e bicarbonato.

Assolutamente no! Le lettiere assorbenti assorbono i liquidi e prevedono soltanto la rimozione delle deiezioni. Invece le lettiere agglomeranti racchiudono i liquidi in agglomerati solidi e compatti, che devono essere rimossi quotidianamente. Per ulteriori informazioni, scarica le istruzioni che trovi sopra.

La cassetta del gatto va pulita per bene con acqua e sapone ogni volta che viene svuotata completamente. Ogni lettiera ha una diversa durata, prima di dover essere smaltita: generalmente le lettiere assorbenti hanno una durata media di una settimana, quelle agglomeranti di buona qualità possono invece mantenersi fresche anche per un mese*.
*Consideriamo una confezione di lettiera da 6L e un gatto.

Prima di tutto: pensa alla privacy del tuo micio! Prediligi sempre posti tranquilli e riservati per posizionare la sua lettiera; meglio evitare posti di passaggio, rumorosi o molto frequentati. Altro aspetto importante è l’umidità: evita di posizionare la lettiera sul balcone, in cantina o in altre zone umide della casa.

Molte future mamme temono di poter contrarre dal proprio gatto la toxoplasmosi, una malattia infettiva animale trasmissibile attraverso le feci e che può avere conseguenze gravi nelle donne in gravidanza. Per minimizzare i rischi di contagio, una donna incinta deve evitare di pulire la lettiera del gatto. Per qualunque dubbio, ti raccomandiamo di chiedere consiglio al tuo medico.

Ti consigliamo di leggere attentamente le istruzioni riportate sul retro della confezione per utilizzare al meglio il prodotto.

Sappiamo che i nostri amici gatti non amano particolarmente i cambiamenti. Quando ritieni necessario cambiare tipo di lettiera, ti consigliamo di farlo in maniera graduale mescolando a poco a poco i due tipi di lettiera, in modo che il gatto possa abituarsi.

I nostri amici gatti amano proteggere i propri spazi e dunque non amano condividere la lettiera. Secondo gli esperti del comportamento felino, fautori della “regola del +1”, sarebbe bene avere una lettiera extra rispetto al numero di gatti presenti in casa. Non tutti, però, hanno abbastanza spazio: per questo sono disponibili in commercio le lettiere multicat, in genere addizionate con bicarbonato per garantire un miglior controllo degli odori e una felice convivenza di tutti i gatti.

Dipende, lo smaltimento di piccole quantità è spesso ammesso, ma rischia di sovraccaricare la rete fognaria e in alcune aree territoriali è già vietato.

Dipende dalle disposizioni comunali, ma sempre più comuni lo stanno vietando per evitare rischi per la salute dati dalla proliferazione di batteri contenuti nelle feci feline.

Non è possibile smaltire la lettiera minerale nel WC, nemmeno in piccolissime quantità. Questo rifiuto non è biodegradabile e deve quindi essere conferito nei rifiuti indifferenziati.
In generale, assicurati di verificare sempre le indicazioni del tuo comune di domicilio in merito allo smaltimento della lettiera per gatti.

Il nostro esperto è a tua disposizione per chiarire ogni dubbio e curiosità sul mondo delle lettiere. Scrivi una mail a espertolindocat@laviosa.com per ricevere una risposta direttamente nella tua casella di posta.

Falso. Le lettiere minerali sono composte di bentonite, un materiale naturale sicuro sia per l’uomo che per l’animale, impiegato in molteplici applicazioni (additivo alimentare, detersivi, vernici, cosmetici, ecc).

Le lettiere vegetali possono essere sia agglomeranti che assorbenti e composte da ingredienti come legno, carta, mais, tofu e orzo. Ricordati però di verificare la provenienza del materiale e soprattutto che derivi da scarti di lavorazione e non da produzioni dedicate per accertarti che il loro impatto sia davvero minimo.

Ci sono tanti fattori da considerare. Verifica sempre chi sono i produttori della lettiera e che il materiale derivi da scarti della produzione e non da coltivazioni dedicate. Ricordati anche di verificare le norme di smaltimento del tuo Comune: alcuni comuni vietano lo smaltimento nei rifiuti organici e incoraggiano lo smaltimento nell’indifferenziato.

È nella natura di Laviosa prendersi cura delle terre di scavo e lasciarle in uno stato migliore di come le ha trovate. Lo facciamo lungo tutta la filiera, dal momento in cui presentiamo il piano di valutazione di impatto ambientale al momento dello scavo e fino al ripristino completo. Da sempre ci impegniamo in un ripristino minerario che crei valore per l’ambiente e la comunità stessa.

Laviosa

La nostra missione? Assicurare il benessere e l’igiene dei nostri piccoli grandi compagni di vita 😺🐶🏠

Da oltre 40 anni la missione di Laviosa in ambito Pet Care è quella di garantire l’igiene e il benessere degli animali domestici, fornendo una gamma completa di prodotti naturali, caratterizzati da una costante ricerca dei materiali più performanti e di materie prime di alta qualità. 

Laviosa è una delle principali aziende nel mondo attive nella ricerca, estrazione, trasformazione e commercializzazione di bentoniti e altri minerali argillosi. Custodire e tramandare sono concetti insiti nell’indole del Gruppo Laviosa: è da sempre nostra cura tutelare le terre di scavo e lasciarle in uno stato migliore di come le abbiamo trovate.
Laviosa adotta da sempre un approccio volto alla sostenibilità ambientale e sociale. Per noi le miniere sono l’origine da cui tutto nasce e come tali vanno custodite preziosamente e ripristinate completamente dopo il periodo di scavo.
Il nostro impegno nei confronti dell’ambiente è costantemente in crescita e coinvolge tutte le fasi di produzione dei nostri prodotti: dall’estrazione all’essicazione al sole, passando per l’energia rinnovabile negli impianti produttivi e la riduzione delle emissioni nel trasporto, fino ad arrivare sullo scaffale.

Qui si apre un nuovo capitolo della vita del prodotto: le scelte del consumatore e il suo livello di consapevolezza nell’utilizzo possono fare molto per ridurre l’impatto sull’ambiente.
Da questo nasce edu.laviosa e la campagna Do it Right, Human con l’obiettivo di fare maggiore chiarezza sul mondo delle lettiere e dare consigli alle famiglie con gatti per compiere scelte più consapevoli a partire proprio dalla lettiera.

Torna in alto